sabato 11 febbraio 2017

IL CIELO SOPRA BERLINO

TRATTO DA "CINEMA D'ASCOLTO" di Mariangela Ungaro 









Il cielo sopra Berlino (Der Himmel über Berlin) è un film del 1987 diretto da Wim Wenders. Le poesie di Rainer Maria Rilke hanno parzialmente ispirato il film: Wenders ha dichiarato che gli angeli vivono nelle poesie di Rilke. Il regista ha chiesto la collaborazione di Peter Handke per scrivere molti dei dialoghi, e nel film ricorre spesso la poesia Lied vom Kindsein. Presentato in concorso al 40º Festival di Cannes, ha vinto il premio per la migliore regia. Ha avuto un sequel, Così lontano così vicino (1993), ed un remake statunitense, City of Angels - La città degli angeli (1998).
Musiche di Jürgen Knieper. I brevi titoli di coda hanno un accompagnamento affidato al violoncello con tutti i gestualismi tipici del genere musicale classico colto contemporaneo. Le scene che seguono non le indagherei tanto dal punto di visto musicale, tanto invece come “verbo”, comunicazione: la parola, i discorsi che si sovrappongono, le voci di tutti i personaggi che scorrono e si sentono senza soluzione di continuità ci danno una sensazione di apparente confusione, si tratta di un uso molto particolare della comunicazione verbale o non verbale (molte delle voci sono pensieri personali dei personaggi ripresi) quindi la musica che qui è un pedale sonoro fermo, non può davvero far altro che “tacere” nel suo suono fisso, corale, armonizzato con micro movimenti, come fosse una fascia sonora appena cangiante.
I due angeli possono solo guardare, osservare e testimoniare ciò che succede nel mondo: questo genera frustrazione soprattutto in uno dei due, Damiel, che vorrebbe invece vivere davvero. La musica che accompagna la scena è musicata con violoncello e quartetto d’archi molto cameristico, appena percepito, triste e mesto, con movimenti lenti a maglie larghe. Serve a conferire fissità e dramma, e dramma proprio per la sua fissità, come la condizione in cui sono i due angeli…solo guardare, non esperire e vivere.
Nella biblioteca sentiamo le fasce fisse con coro e voci soliste molto drammatiche, mentre i due angeli osservano gli astanti e ascoltano le loro voci mentre con la mente leggono e imparano dai libri. La musica conferisce solennità. 
Lo scrittore anziano invece è musicato col violino solista, una voce che sembra uscita da un film di campi di concentramento: un vecchio con voce spezzata, il suo racconto si lega ancora al profondo. Sta morendo.
In metropolitana uno degli angeli si avvicina ad un uomo completamente distrutto, abbandonato da tutti: l’angelo gli siede vicino, (l’arpa vibra su un glissando portatore di grande felicità), assolutamente non visto, e l’uomo percepisce un senso di pace, sa che ora, per qualche motivo a lui sconosciuto, potrà risollevarsi e farcela, se lo vuole davvero. Emblematico che proprio mentre l’uomo affranto decide il risveglio del suo cuore, si senta la canzoncina di un bimbo (probabilmente trattasi di musica in, dal momento che poco prima era stato ripreso un bambino sulle ginocchia del padre addormentato, magari è quel piccolo a canticchiare… “Se non ritornerete come bambini, non entrerete mai”, l’infanzia è a chiave della salvezza).
Mentre osserva un bimbo sul marciapiede, che non trova il coraggio di chiedere ai compagni di giocare, l’angelo Damiel viene attirato dalla musica suonata da una orchestrina da caffè francese con fisarmonica: il suono proviene da un circo. Sul trapezio, una ballerina con ali d’angelo. Si lamenta delle ali, degne di una vecchia gallina, e della musica: “Sembra di stare al ballo dei pompieri!” canzona lei i musicisti. Il circo si sta per chiudere, è fallito. La donna sente molto il dolore del fallimento.
Durante tutto il successivo soliloquio mentale della donna (di cui udiamo la voce, perché guardiamo e ascoltiamo come l’angelo presente, ma sappiamo che la donna sta parlando solo nella sua mente), la musica è un valzer straniato, andamento classico in tre col primo battito cadenzato e ritmicamente in evidenza; spicca una voce di donna solista con riverbero e sovrapposizione spesso asincronica, come fosse una coda d’eco, di voce maschile; armonia e melodia sembrano proprio fare due cose diverse, non c’è accordo tra le parti: nel soliloquio della donna si può percepire una certa schizofrenia di sentimenti contrastanti e poco chiari, eppure intrisi di vera poesia e autentica profondità. Solo dopo un’ora e più di film ho capito che si trattava di un pezzo di Nick Cave: la donna infatti è una sua fan e proprio al suo concerto lei incontrerà l’angelo ormai incarnato. E il pezzo è lo stesso, ma si vede la locandina, il cantante e l’esibizione live.
La scena successiva: l’angelo assiste gli ultimi momenti di un uomo morente. Mentre udiamo i rumori di scena, le macchine che passano incuranti sull’asfalto, l’uomo morente pensa alle futilità della vita, ricorda qualche caro, vorrebbe chiedere scusa…Poi le sue parole si fondono, si sincronizzano con quelle che l’angelo sta recitando per la sua anima. Si unisce la musica al violoncello, cui si aggiungono altri strumenti da ensemble da camera, quando l’angelo lascia il moribondo alle cure di un passante buon Samaritano.
La musica procede accompagnando le scene successive, quando incontriamo nuovamente il vecchio poeta, mentre il violino solista grida il suo dolore, con arpa (che vorrebbe imitare la cetra degli Aedi) in contrappunto saltuario: “Nessun è ancora riuscito a intonare un’epos di pace. Che cos’ha la pace per non entusiasmare a lungo, e che nemmeno si presta al racconto? Devo darmi per vinto? Se rinuncio, l’umanità perderà il suo cantore, e perderà l’infanzia”.
"Dove sono i miei eroi... i duri di comprendonio ... Chiama oh Musa colui che da angelo del racconto è diventato suonatore di organetto anonimo o deriso, alle soglie della terra di nessuno".
Al disagio esistenziale del vecchio scrittore, si contrappone il discorso pratico (e per certi versi attualissimo) dell’angelo Cassiel che ha notato un crearsi di monadi umane che non comunicano più. E’ accompagnato dal quartetto d’archi.
Riascoltiamo le fasce sonore fisse quando ci ritroviamo sul set di un film dedicato al nazismo. La musica cambia nel violoncello tematico, scuro e drammatico quando l’attore di punta riflette sulle sue miserie personali. Sembra che le fasce sonorizzino le scene di massa acritica, mentre le miserie private sono affidate al profondo violoncello, associato alla morte.
La musica che accompagna il giovane suicida è un motivetto stranamente vuoto e leggero, a-problematico per synth e voce femminile appena accennata, senza testo, solo la vocale A sussurrata. Il ragazzo sta per compiere il gesto estremo, mentre ragiona nella mente, i passanti gridano, ma lui è sereno. L’angelo lo accompagna, gli sta vicino ma non può interagire con lui, né fermarlo.
Torniamo a sentire la convulsa musica per archi con pizzicati ed altri gesti tratti dalla musica colta contemporanea, mentre vediamo le scene concitate della città di Berlino che ignora i deboli, in un turbine veloce e acritico di vite e di sopravvivenza.
Tutta la scena dello spettacolo circense della ballerina trapezista è accompagnato da musica in, che ricorda i film di 007, suonata dal vivo. Sax vellutati e seducenti imitano le movenze fluide della donna, mentre la batteria e il piatto sospeso accentuano la fine delle diverse figure, dando il cenno all’applauso da parte del pubblico. Ritroviamo la donna che canta un po’ brilla insieme ad un circense a voce viva una canzone, poi in un locale dove si sta esibendo Cave e la sua band, in un pezzo davvero triste, rock lentissimo, sound anni ’70.
L’angelo decide di vivere come un umano: le sue impronte si vedono, il mondo appare a colori e un accordo orchestrale leggero e maggiore illumina il volto dell’uomo ora.
L’uomo incontra finalmente la donna amata: lei gli parla come sincera poetessa, è profonda, primordiale. Lui annuisce. Sono Amore allo stato puro. Li accompagna il quartetto d’archi e le parti più enigmatiche e profonde sono affidate alla voce del violoncello, come se lo strumento ne potesse approfondire il senso.
L’ultima scena è affidata al vecchio scrittore, che ha ritrovato la forza: il mondo ha bisogno di lui e delle sue storie, ora più che mai. Parole intelleggibili, canti di donne, coro fisso e fasce di pedale immote sonorizzano i titoli di coda.


giovedì 9 febbraio 2017

FITZCARRALDO: un sogno di pace costruito con la musica

 FITZCARRALDO: la storia di un sogno di pace : FITZCARRALDO:  la storia di un sogno di pace costruito con la Musica. da CINEMA D'ASCOLTO, di Mariangela Ungaro


domenica 10 luglio 2016

MUSICA- MATRIMONIO - CON CARICATURA !





Come suggerisce il nome, sono una Caricaturista/Ritrattista e su questo sito troverete alcuni dei miei lavori da visionare.

Ho studiato e conseguito diplomi di specializzazione di Fumetto e grafica.

Il mio lavoro si colloca nel settore dell'animazione, però rimane qualcosa di più riservato, ma sempre elegante e molto divertente!

Mi occupo di Matrimoni, Compleanni, feste aziendali, Cene, meeting, Fiere, etc...e non solo!

Ho seguito campagne promozionali di marchi molto importanti come Samsung, Acer, Greenbergen, etc...
Dunque, se volete saperne di più e stupire i vostri amici con un regalo originale... una Caricatura è proprio quello che fa per voi!





Stardust Music Group realizza la colonna sonora completa e dal vivo del vostro evento speciale! Tutto sia per la cerimonia sia per l'intrattenimento durante i festeggiamenti, senza limiti di orario e in tutta Italia. Musica di qualsiasi tipologia e su misura, veri e propri spettacoli con impianti audio-luci professionali ed effetti speciali.








Servizi offerti

Per le vostre nozze la band offre servizi su misura per un evento che verrà ricordato a lungo. Per la cerimonia in chiesa o in comune vi propongono più musiche con orchestra sinfonica registrate in studio e cantate dal vivo.

Si eseguono brani tratti dal repertorio liturgico classico e colonne sonore per film, canzoni famose della liturgia romana ed ambrosiana, in una nuovissima inedita veste strumentale, tutto cantato dal vivo. I brani di musica orchestrata sono tutte composizioni esclusive Stardust Studios e vengono diffuse in chiesa tramite impianti, con il risultato di un effetto straordinario.

Per continuare proseguire all'insegna del buon gusto e del ritmo la band suggerisce:
  • Aperitivo cantato dal vivo. Musiche jazz, blues, lounge, colonne sonore per cinema, musica latina, canzone italiana.
  • Cena o pranzo con musica in diffusione scelta dagli sposi, con tutte le canzoni che desiderate e con interventi dal vivo tra le portate.
  • Dopo cena o dopo pranzo: spettacolo dal vivo con musiche pop, rock, ballabile, revival anni '50, '60, '70, '80, '90 e le ultime hit.
Ballo degli sposi cantato dal vivo.
Lancio del bouquet cantato dal vivo.
Balli col papà, con la mamma, ballo dei testimoni - spettacolo dal vivo.
Taglio della torta cantato dal vivo.
Ballabile di tutti i generi con dj set senza limiti di orario.
Animazione, karaoke solo su richiesta.


Per l'allestimento dello scenario questi professionisti mettono a disposizione tre impianti audio luci completi di effetti e macchina del fumo: per veri e propri spettacoli dal vivo. È inoltre possibile avere un palco live con la videoproiezione su maxischermo dei video musicali, per ogni brano proposto.

Repertorio

Il gruppo non vi annoierà con le solite basi, ma vi stupirà con musiche originalissime registrate dal vivo e suonate dalla migliori band jazz, blues, rock, pop, oltre che dall'orchestra classica per ottenere un sound decisamente concertistico.

Essendo produttori artistici gli Stardust Music Group vi proporranno diversi brani, perché abbiate la possibilità di scegliere il genere che preferite e richiedere musiche su commissione.

Copertura territoriale

Stardust Music Group è a vostra disposizione per eventi in tutta Italia e vi aspetta per definire ogni dettaglio per organizzare con voi una festa indimenticabile.

domenica 19 giugno 2016

TUTTA LA MIGLIORE MUSICA PER CERIMONIA RELIGIOSA


TUTTA LA MIGLIORE MUSICA 

PER UNA CERIMONIA RELIGIOSA ESCLUSIVA.


Brani di musica liturgica, classica, gospel, colonne sonore per orchestra sinfonica composti e cantati dal vivo da
MARIANGELA UNGARO.





INGRESSO DEGLI SPOSI - Be thou my vision - Marcia di Wagner per orchestra 

RITI DI INTRODUZIONE: - Glorya in excelsis Deo 

LITURGIA DELLA PAROLA - Alleluja 

RITO DEL MATRIMONIO - Fratello Sole Sorella Luna 

OFFERTORIO - Agnus Dei - Pane del Cielo - Pater Noster 

COMUNIONE - Vocazione 
- Symbolum 80 (Oltre la memoria) 
- E sono solo un uomo 
- Symbolus 77 (Tu sei la mia vita) 

AVE MARIA 
- Mater Jubilei 
- Dell'aurora Tu sorgi più bella 
- Ave Maria di Gounod 
- Ave Maria di Schubert 
- Ave Maria inedita di Ungaro 

RITI DI CONCLUSIONE - Santo - Amazing Grace - Marcia di Mendelssohn 

CERIMONIA ESCLUSIVA PER VOCE DAL VIVO E ORCHESTRA A CURA DI MARIANGELA UNGARO - STARDUST MUSIC GROUP-