lunedì 7 ottobre 2024
CINEMA D'ASCOLTO AL CONSERVATORIO: IL POTERE DEL SUONO. #mariangelaungar...
mercoledì 4 settembre 2024
MEGA EVENTO A MELEGNANO ALZHEIMER FEST 2024
Mega evento dedicato alla #ricercascientifica su #alzheimer
Tra i vari eventi proposti, ci sarà anche il
Concerto "NOTE DI STELLE"
tratto da CINEMA D'ASCOLTO
con Mariangela Ungaro Composer &
Francesco Ingrosso
Domenica 22.09 dalle 15
c/o castello mediceo
sala delle battaglie
Melegnano
Piazza Vittoria, 20077 Melegnano MI
Vi aspettiamo.
#EventoLive #MegaEvento #artistiuniti
https://youtu.be/Ff7K6OcmVgg?si=t9j8I6RKusU1AJ6v
giovedì 21 marzo 2024
giovedì 1 febbraio 2024
CABARET guida all'ascolto della COLONNA SONORA. (Cinema d'Ascolto")
IL VIDEO DELLA PUNTATA RADIOFONICA
@mariangelaungarocomposer
#soundtracks #cabaret #lizaminnelli
https://youtu.be/RENyMXji_eI
sabato 27 gennaio 2024
LA MUSICA DEL TRIELLO. Da "Cinema d'ascolto".
Il
triello è stato definito un momento cult della Storia del Cinema
mondiale.
La
Musica che accompagna questo momento altissimo di arte scenica,
fotografia, prova d'attore, è di Ennio Morricone. La Musica si
sostituisce alle parole e ad ogni stato d'animo provato dai tre
coprotagonisti nella lunga sequenza, ferma e intensa, che prelude
alla sparatoria finale.
Tutto
inizia con un flauto che si muove timidamente enunciando una melodia
semplice, lenta, prima su un intervallo di seconda maggiore poi si
ferma su una terza minore, cui segue un tappeto d'archi nel registro
medio-grave con un andamento oscillatorio che copre una terza minore,
drammatica quanto basta, più asciutta e forse rassegnata rispetto a
sua cugina, la sesta minore.
Insieme
al tappeto d'archi possiamo sentire il gracchiare maligno di alcuni
corvi e il rumore degli speroni sulla sterrata.
Sincronizzato
sulla pietra nelle mani del Cattivo, ascoltiamo il signal di
chitarra, rapida che copre tutta l'armonia minore con un gesto rapido
e violento nel forte, della durata di sedicesimi. La chitarra nella
seconda esposizione sembrerebbe volutamente scordata.
Il
signal di chitarra si sviluppa in una serie di interventi in
progressione armonica ascendente, nelle modalità maggiori e minori,
senza soluzione di continuità Utilizza sempre gli stessi intervalli,
creando una sorta di traslazione armonica dello stesso gesto melodico
in campi armonici differenti.
Ogni
cambio armonico, che coincide con un itinerario sonoro di 4 battute,
è sincronizzato con lo sguardo di un personaggio diverso, diventando
una specie di valzer iconografico sul tipico ritmo in tre.
Arriviamo
al climax, lanciato da un accordo drammatico e interrogativo di
settima di dominante che fa esplodere la tomba solista, che urla
tutta la sua pena, la sua angoscia, con una melodia forte su
accompagnamento d'archi, mentre godiamo della fotografia degli spazi
aperti e immensi tutt'attorno ai tre protagonisti che quasi ci
appaiono insignificanti, e che ora sono posizionati equidistanti in
una specie di arena improvvisata di polvere.
Per
conferire un colore metallico attraverso il suono, e dare particolare
tensione alla scena, Morricone aggiunge nacchere, piatto sospeso,
campane, un drammatico carillon, protagonista di una melodia che
simboleggerà la dolce vendetta di un padre per sua figlia nel film
"Per qualche dollaro in più" e il verso sinistro di un
corvo. Si aggiungonop anche rumori registrati e campionati di spari,
percusssioni, timpani che rullano nel registro acuto, ancora più
sinistri.
Risentiamo
il climax sulle immagini delle armi e le riprese degli sguardi
incattiviti, attentissimi ad ogni movimento, fosse anche solo di
sopracciglio, degli altri due...
A
chiudere la scena, la cosiddetta "coda": un momento
musicale solenne, ritmato a morte, con adrenalina e sudore
simboleggiati dalle baldanzose terzine nel levare, a incastonare un
tema severo, con coro misto, come a sancire la giustizia che sarà
presto fatta, neanche fosse la voce di Dio.
Mariangela
Ungaro,
Cinema
d'ascolto
venerdì 15 settembre 2023
NEVERENDING STORY - CINEMA D'ASCOLTO - FILM ALLA RADIO
mercoledì 27 luglio 2022
MUSEO DEL CINEMA DI TORINO - Cinema d'ascolto -
venerdì 22 luglio 2022
CINEMA D'ASCOLTO - La musica è un linguaggio universale -II parte. Modo maggiore e minore
giovedì 21 luglio 2022
la musica è un linguaggio universale. CINEMA D'ASCOLTO. I parte
Info sul progetto editoriale, presentazioni e interviste
SINOSSI
STRUTTURA DEL PROGETTO
PRIMO VOLUME: Introduzione, Cinema e Musica dei Paesi europei
SECONDO VOLUME; Il cinema e la musica dei Paesi anglofoni (USA, Gran Bretagna, Australia, Oceania, India)
Il cinema e la musica nel resto del mondo (Cina, Giappone, Korea, Paesi arabi, Africa, Israele, America Latina)
PRESENTAZIONI E CONFERENZE
Come diceva Jodorowki in Poesia sin fin
Ho imparato ad amare
Ho imparato a creare
Ho imparato a vivere
Ogni cammino è il mio cammino.
Aprendo il mio cuore ascolto il pianto del mondo.
SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO
STAND 2, PLURIVERSUM EDIZIONI
CINEMA D'ASCOLTO intervista all'autrice al Salone del Libro, Torino 2021
EDITA FIERA - MILANO
CASCINA CUCCAGNA, MILANO
Via Cuccagna, 2 Milano
PRESENTAZIONE "CINEMA D'ASCOLTO" ALLA FIERA DELL'EDITORIA MILANO 2021
PLAYLIST VIDEO COMPLETA
https://youtube.com/playlist?list=PLbM2r8GigEmzEdr2cLpABszi4YZM5QyJw
SITO COMPLETO:
https://mariangelaungaro.wixsite.com/stardust-art-studios/cinemadascolto
sabato 11 giugno 2022
SCUOLA PER TUTTI: CINEMA D'ASCOLTO: la Storia dell'Umanità raccontat...
martedì 26 ottobre 2021
CONFERENZA E FIERA A MILANO: CINEMA D'ASCOLTO
CINEMA D'ASCOLTO e Mariangela Ungaro vi aspettano per la presentazioneVenerdì 12.11 alle ore 18:00c/o CASCINA CUCCAGNAvia Cuccagna, 2Milano
Il 13 e 14 NovembreDalle 10.00 alle 20.00Vi aspettiamo allo stand @pluriversumedizioni per vendita e firmacopie con dedica.
@edita_fiera #saggistica #musica #cinema #mondo
Per info sul progetto editoriale, presentazioni ed interviste qui:
sabato 11 febbraio 2017
IL CIELO SOPRA BERLINO
TRATTO DA "CINEMA D'ASCOLTO" di Mariangela Ungaro
