venerdì 27 dicembre 2024
CONCLAVE - analisi della colonna sonora - #cinemadascolto #mariangelaun...
martedì 10 dicembre 2024
IL LUPO DI BIBBIANO
IL LUPO DI BIBBIANO
https://www.amazon.it/Bibbiano-processo-lassoluzione-leggenda-sconvolto/dp/B0D363PYRX
Il lupo di Bibbiano. Il processo a Claudio Foti, la gogna, l’assoluzione. La leggenda che ha sconvolto l’Italia.
Il libro, scritto dall'avvocato Luca Bauccio, difensore di Claudio Foti, il principale imputato nella vicenda dei presunti affidi illeciti di Bibbiano, narra con immensa umanità e grande competenza il processo politico-mediatico-giudiziario che ha sconvolto l’Italia. Un caso, quello del lupo di Bibbiano, in cui i mezzi di comunicazione di massa mostrano i denti e la forza del sistema nel distruggere con precisione chirurgica la vita di persone innocenti, noncuranti delle tragiche conseguenze. Siamo di fronte a una vera e propria gogna mediatica, conclusasi però con il trionfo della Giustizia.
Nel video, ascolterete alcuni estratti dal libro con la colonna sonora originale, creata in esclusiva per l'opera letteraria. Musica originale: Mariangela Ungaro (anche esecutrice al pianoforte) Attore: Francesco Ingrosso
Studio di registrazione e produzione audio MILANO MUSIC ZONE https://www.milanomusiczone.com/
Dal punto di vista musicale, potrete ascoltare il tema del Lupo, il tema dell'attesa e della gogna dalle tipiche sonorità che caratterizzano le produzioni cinematografiche dei film dossier; si aggiungono diversi gesti sonori intimamente legati alla semantica narrativa, tra cui il signal sonoro di una raggelante cordiera. Ci sono alcune citazioni musicali di pubblico dominio, funzionali alla narrazione: la descrizione dell'ampollosità dell'aula con la Follia di Corelli e il celeberrimo Largo di Haendel; si unisce il tema portante del film "Gesù di Nazareth" di F. Zeffirelli, a far deflagrare la semantica dell'accanimento ingiusto, che volge infine al modo maggiore, quando Foti viene assolto. (Mariangela Ungaro)
Milano, Novembre 2024
lunedì 7 ottobre 2024
CINEMA D'ASCOLTO AL CONSERVATORIO: IL POTERE DEL SUONO. #mariangelaungar...
lunedì 30 settembre 2024
CINEMA D'ASCOLTO - NIRVANA FILM -
giovedì 26 settembre 2024
ESSERE ARTISTA OGGI
giovedì 5 settembre 2024
ALZHEIMER FEST 2024
https://youtu.be/Ff7K6OcmVgg?si=t9j8I6RKusU1AJ6v
Mega evento dedicato alla #ricercascientifica su #alzheimer
Tra i vari eventi proposti, ci sarà anche il
Concerto "NOTE DI STELLE"
tratto da CINEMA D'ASCOLTO
con Mariangela Ungaro Composer e
Francesco Ingrosso
Domenica 22.09 dalle 15
c/o castello mediceo
sala delle battaglie
Melegnano
Piazza Vittoria, 20077 Melegnano MI
Vi aspettiamo.
#EventoLive #MegaEvento #artistiuniti
Dettagli suo programma qui:
https://fb.me/e/4J9igGG9i
mercoledì 4 settembre 2024
MEGA EVENTO A MELEGNANO ALZHEIMER FEST 2024
Mega evento dedicato alla #ricercascientifica su #alzheimer
Tra i vari eventi proposti, ci sarà anche il
Concerto "NOTE DI STELLE"
tratto da CINEMA D'ASCOLTO
con Mariangela Ungaro Composer &
Francesco Ingrosso
Domenica 22.09 dalle 15
c/o castello mediceo
sala delle battaglie
Melegnano
Piazza Vittoria, 20077 Melegnano MI
Vi aspettiamo.
#EventoLive #MegaEvento #artistiuniti
https://youtu.be/Ff7K6OcmVgg?si=t9j8I6RKusU1AJ6v
I DIRITTI DEI BAMBINI E IL LUPO DI BIBBIANO
giovedì 29 agosto 2024
CORSI DI TEATRO PER I GIOVANI, A MILANO
Francesco Ingrosso (attore, regista teatrale)
PRESENTA:
CORSI DI TEATRO PER TUTTI!
presso
LA CORTE DEGLI ARTISTI
Via Monte Peralba, 1
Milano Rogoredo a 100 metri da M3
INFO e PRENOTAZIONI
340 5702497
335 5928789
lacortedegliartisti1@gmail.com
OPEN DAY
Sabato 21/09
ore 15:30
Lunedì 23/09
ore 21:00
VI ASPETTIAMO!
martedì 27 agosto 2024
I MIGLIORI CORSI DI TEATRO A MILANO!
FRANCESCO INGROSSO
attore, regista teatrale
PRESENTA:
CORSI DI TEATRO
presso
LA CORTE DEGLI ARTISTI
Via Monte Peralba, 1
Milano Rogoredo
a 100 metri da M3
INFO e PRENOTAZIONI
340 5702497
335 5928789
lacortedegliartisti1@gmail.com
OPEN DAY
Sabato 21/09
ore 15:30
Lunedì 23/09
ore 21:00
VI ASPETTIAMO!
martedì 2 luglio 2024
CHE COS'E' #DIO #booktrailer dal #romanzo I DEMONI NASCOSTI
Il #senso della #vita
sabato 6 aprile 2024
25 APRILE, W LA LIBERTA'!
venerdì 22 marzo 2024
giovedì 21 marzo 2024
lunedì 18 marzo 2024
ORIGINAL SOUNDTRACK: MARIANGELA UNGARO
giovedì 1 febbraio 2024
CABARET guida all'ascolto della COLONNA SONORA. (Cinema d'Ascolto")
IL VIDEO DELLA PUNTATA RADIOFONICA
@mariangelaungarocomposer
#soundtracks #cabaret #lizaminnelli
https://youtu.be/RENyMXji_eI
sabato 27 gennaio 2024
LA MUSICA DEL TRIELLO. Da "Cinema d'ascolto".
Il
triello è stato definito un momento cult della Storia del Cinema
mondiale.
La
Musica che accompagna questo momento altissimo di arte scenica,
fotografia, prova d'attore, è di Ennio Morricone. La Musica si
sostituisce alle parole e ad ogni stato d'animo provato dai tre
coprotagonisti nella lunga sequenza, ferma e intensa, che prelude
alla sparatoria finale.
Tutto
inizia con un flauto che si muove timidamente enunciando una melodia
semplice, lenta, prima su un intervallo di seconda maggiore poi si
ferma su una terza minore, cui segue un tappeto d'archi nel registro
medio-grave con un andamento oscillatorio che copre una terza minore,
drammatica quanto basta, più asciutta e forse rassegnata rispetto a
sua cugina, la sesta minore.
Insieme
al tappeto d'archi possiamo sentire il gracchiare maligno di alcuni
corvi e il rumore degli speroni sulla sterrata.
Sincronizzato
sulla pietra nelle mani del Cattivo, ascoltiamo il signal di
chitarra, rapida che copre tutta l'armonia minore con un gesto rapido
e violento nel forte, della durata di sedicesimi. La chitarra nella
seconda esposizione sembrerebbe volutamente scordata.
Il
signal di chitarra si sviluppa in una serie di interventi in
progressione armonica ascendente, nelle modalità maggiori e minori,
senza soluzione di continuità Utilizza sempre gli stessi intervalli,
creando una sorta di traslazione armonica dello stesso gesto melodico
in campi armonici differenti.
Ogni
cambio armonico, che coincide con un itinerario sonoro di 4 battute,
è sincronizzato con lo sguardo di un personaggio diverso, diventando
una specie di valzer iconografico sul tipico ritmo in tre.
Arriviamo
al climax, lanciato da un accordo drammatico e interrogativo di
settima di dominante che fa esplodere la tomba solista, che urla
tutta la sua pena, la sua angoscia, con una melodia forte su
accompagnamento d'archi, mentre godiamo della fotografia degli spazi
aperti e immensi tutt'attorno ai tre protagonisti che quasi ci
appaiono insignificanti, e che ora sono posizionati equidistanti in
una specie di arena improvvisata di polvere.
Per
conferire un colore metallico attraverso il suono, e dare particolare
tensione alla scena, Morricone aggiunge nacchere, piatto sospeso,
campane, un drammatico carillon, protagonista di una melodia che
simboleggerà la dolce vendetta di un padre per sua figlia nel film
"Per qualche dollaro in più" e il verso sinistro di un
corvo. Si aggiungonop anche rumori registrati e campionati di spari,
percusssioni, timpani che rullano nel registro acuto, ancora più
sinistri.
Risentiamo
il climax sulle immagini delle armi e le riprese degli sguardi
incattiviti, attentissimi ad ogni movimento, fosse anche solo di
sopracciglio, degli altri due...
A
chiudere la scena, la cosiddetta "coda": un momento
musicale solenne, ritmato a morte, con adrenalina e sudore
simboleggiati dalle baldanzose terzine nel levare, a incastonare un
tema severo, con coro misto, come a sancire la giustizia che sarà
presto fatta, neanche fosse la voce di Dio.
Mariangela
Ungaro,
Cinema
d'ascolto