venerdì 27 dicembre 2024

CONCLAVE - analisi della colonna sonora - #cinemadascolto #mariangelaun...


La pianista e compositrice MARIANGELA UNGARO descrive per sommi capi la colonna sonora del film "CONCLAVE" Come da buona tradizione, ogni 26 Dicembre vado al Cinema. Ho scelto "Conclave", un film che definire thriller è assolutamente errato, al contrario è una pellicola densa di contenuti, girato secondo le leggi aristoteliche, che non cede mai alla retorica, recitato magnificamente da un insuperato Castellitto nazionale, Tucci in gran forma e Ralph Fiennes davvero magnetico. Se di thriller si può parlare è solo per l'infernale malcostume di certi uomini che uomini restano nonostante siano chiamati eminenze. Ma non muore nessuno, nessuno viene brutalmente ucciso, se non nella dignità. Che è anche peggio. Ma se pensate a un thriller da macelleria americana, rimarrete delusi. Al contrario a me questo film è piaciuto e parecchio. Conclave è un film diretto da Edward Berger e basato sull'omonimo romanzo di Robert Harris. Le musiche sono un capolavoro semantico di Hauschka, pseudonimo di Volker Bertelmann (classe 1966), un compositore e pianista tedesco conosciuto per le sue composizioni per pianoforte preparato (e si capisce immediatamente) e le sue numerose colonne sonore tra cui ricordo "Lion - La strada verso casa (Lion)", regia di Garth Davis (2016) analizzato in cinema d'ascolto a suo tempo. La colonna sonora è per archi, con due pennellate di pianoforte nel registro estremo grave. Si muove sostanzialmente su cinque cellule melodiche intervallari: la drammatica 6 minore discendente, la 3 minore, cui si aggiunge la 2 minore nelle scene di tensione e la 4 e il suo doppio, l'ottava, che sono evidentemente intervalli simbolici (sacralità, croce, quadrato mistico del Sator e chi più ne ha più ne metta). Il gesto principale è il ribattuto, che della tensione è la substantia. L'altro gesto è il glissando che copre una terza minore, una sorta di signal, un ghigno beffardo a simboleggiare che "non è mai come sembra". Abbiamo poi un rumore di scena, ovvero il cinguettio di un uccellino (che non vedremo mai, se non in un breve frame che appare nella segreteria della suora Agnes) che canta ogni qualvolta ci siano figure femminili rivelatrici di scandali... "Me l'ha detto un uccellino ".... La Colonna sonora, anche in questo caso, conferma pienamente la mia teorizzazione del totem sonoro. E illumina il film accompagnandolo con una verità sconcertante. Già sappiamo, a seconda di quello che sentiamo, che cosa avverrà in scena o sta semplicemente avvenendo, manco la musica fosse esplicazione della Volontà di Dio. Andiamo nel dettaglio, ho degli appunti presi "a caldo " ...Gli astanti avranno creduto che fossi una maniaca del cellulare, vedendo la lucetta dello schermo che si illuminava di tanto in tanto...Vai a fargli capire che stavo lavorando... Titoli di testa, morte del Papa: ribattuto, pizzicato, tensione all'arrivo del Decano. Ribattuto contrabbasso scuro: morte. Do re mib fa sol lab 6 minore ascendente. Ghigno signal, copre glissando di 3 minore Scene di tensione: 4 discendente Mi mi mi re re re do do do si si si 3×4 =12 (apostoli etc) Fino a metà film abbiamo 4-8 come i rintocchi del bicchiere a cena. Dall'inizio del conclave abbiamo la presenza del maligno con il numero 5, come i cinque archi di pietra da cui si affaccia il decano, poi 5 rintocchi di campana al primo conclave dopo "extra omnes". Risentiamo la 6 minore ascendente e drammatica all'ennesima fumata nera. Risentiamo il ribattuto alla fine del quinto voto in cui il cardinale nero decade, è un intervallo di 2 minore, che però come è per quanto accaduto al cardinale di colore, va visto in un contesto più ampio: crea una 6 minore e una 5 con la tonica ribattuta di riferimento. Ad esempio in la - , su mi fisso ribattuto do do do do si si si si neanche fosse l'incipit di 'the show must go on' Un film impegnativo ma non nell'ascolto, chiarissimo, almeno alle orecchie di un compositore. 

Da CINEMA D'ASCOLTO è tutto. Mariangela Ungaro Composer Pluriversum Edizioni.

 CINEMA D'ASCOLTO 


Studio di registrazione e produzione audio 
STARDUST RECORDING STUDIO 
#produzionemusicale , #studiodiregistrazione , #stardustartisticstudios #mariangelaungaro , #colonnesonore , #originalsoundtracks

martedì 10 dicembre 2024

IL LUPO DI BIBBIANO

 




IL LUPO DI BIBBIANO


https://www.amazon.it/Bibbiano-processo-lassoluzione-leggenda-sconvolto/dp/B0D363PYRX



Il lupo di Bibbiano. Il processo a Claudio Foti, la gogna, l’assoluzione. La leggenda che ha sconvolto l’Italia.

Il libro, scritto dall'avvocato Luca Bauccio, difensore di Claudio Foti, il principale imputato nella vicenda dei presunti affidi illeciti di Bibbiano, narra con immensa umanità e grande competenza il processo politico-mediatico-giudiziario che ha sconvolto l’Italia. Un caso, quello del lupo di Bibbiano, in cui i mezzi di comunicazione di massa mostrano i denti e la forza del sistema nel distruggere con precisione chirurgica la vita di persone innocenti, noncuranti delle tragiche conseguenze. Siamo di fronte a una vera e propria gogna mediatica, conclusasi però con il trionfo della Giustizia.


Nel video, ascolterete alcuni estratti dal libro con la colonna sonora originale, creata in esclusiva per l'opera letteraria. Musica originale: Mariangela Ungaro (anche esecutrice al pianoforte) Attore: Francesco Ingrosso


Studio di registrazione e produzione audio MILANO MUSIC ZONE https://www.milanomusiczone.com/

Dal punto di vista musicale, potrete ascoltare il tema del Lupo, il tema dell'attesa e della gogna dalle tipiche sonorità che caratterizzano le produzioni cinematografiche dei film dossier; si aggiungono diversi gesti sonori intimamente legati alla semantica narrativa, tra cui il signal sonoro di una raggelante cordiera. Ci sono alcune citazioni musicali di pubblico dominio, funzionali alla narrazione: la descrizione dell'ampollosità dell'aula con la Follia di Corelli e il celeberrimo Largo di Haendel; si unisce il tema portante del film "Gesù di Nazareth" di F. Zeffirelli, a far deflagrare la semantica dell'accanimento ingiusto, che volge infine al modo maggiore, quando Foti viene assolto. (Mariangela Ungaro)

Milano, Novembre 2024

giovedì 26 settembre 2024

ESSERE ARTISTA OGGI


Quando sei su un palco ci vogliono due ingredienti fondamentali: umiltà e buona educazione.
Ing&Ung professa questo tipo di valori.
Fare Arte nasce da un'esigenza dell'animo ed è una grande responsabilità.
Perché più si ha ricevuto un talento grande, maggiori saranno le responsabilità di professarlo con amore, per il bene del mondo intero.
L'arte viene oggi messa da parte, il Sistema ha lavorato bene, ha fatto fare a tutta l'umanità confusione tra benessere e benavere.
Gli artisti veri lavorano e basta, non pensano ai risultati web né al loro guadagno, perché? Perché sono dei puri, sono puliti dentro, pensano solo a fare del loro meglio, non invidiano, anzi, esaltano chi è migliore. Tutti gli altri che si fingono tali, saranno presto smascherati. Il pubblico ha bisogno ora più che mai di essere accompagnato alla scoperta della vera arte, della bellezza, della cultura, delle emozioni.
Perché l'umanità vale di più di ciò che il Sistema vuole farle credere.
Noi ci crediamo, ora più che mai.
Ing&Ung continuano il loro viaggio.
NGR Productions

https://ingeungngrproducti.wixsite.com/ngr-art-productions/home

giovedì 5 settembre 2024

ALZHEIMER FEST 2024

 https://youtu.be/Ff7K6OcmVgg?si=t9j8I6RKusU1AJ6v


Mega evento dedicato alla #ricercascientifica su #alzheimer 


Tra i vari eventi proposti, ci sarà anche il

Concerto "NOTE DI STELLE"

tratto da CINEMA D'ASCOLTO 

con Mariangela Ungaro Composer e

Francesco Ingrosso 


Domenica 22.09 dalle 15 

c/o castello mediceo

sala delle battaglie

Melegnano

Piazza Vittoria, 20077 Melegnano MI


Vi aspettiamo.

#EventoLive #MegaEvento #artistiuniti


Dettagli suo programma qui:

https://fb.me/e/4J9igGG9i

mercoledì 4 settembre 2024

MEGA EVENTO A MELEGNANO ALZHEIMER FEST 2024

 Mega evento dedicato alla #ricercascientifica su #alzheimer 


Tra i vari eventi proposti, ci sarà anche il

Concerto "NOTE DI STELLE"

tratto da CINEMA D'ASCOLTO 

con Mariangela Ungaro Composer &

Francesco Ingrosso 


Domenica 22.09 dalle 15 

c/o castello mediceo

sala delle battaglie

Melegnano

Piazza Vittoria, 20077 Melegnano MI


Vi aspettiamo.

#EventoLive #MegaEvento #artistiuniti





https://youtu.be/Ff7K6OcmVgg?si=t9j8I6RKusU1AJ6v

Mega evento dedicato alla #ricercascientifica su #alzheimer 

Tra i vari eventi proposti, ci sarà anche il
Concerto "NOTE DI STELLE"
tratto da CINEMA D'ASCOLTO 
con Mariangela Ungaro Composer e
Francesco Ingrosso 

Domenica 22.09 dalle 15 
c/o castello mediceo
sala delle battaglie
Melegnano
Piazza Vittoria, 20077 Melegnano MI

Vi aspettiamo.
#EventoLive #MegaEvento #artistiuniti

Dettagli suo programma qui:
https://fb.me/e/4J9igGG9i


I DIRITTI DEI BAMBINI E IL LUPO DI BIBBIANO

https://www.youtube.com/watch?v=NOnRz6em7cg

Nella splendida cornice di Villa Litta a Milano, il 7 Novembre alle 17:45
Vi aspettiamo per la presentazione del libro
IL LUPO DI BIBBIANO di Luca Bauccio e per parlare di tanti temi relativi a #servizisociali, #tutelaminori, potenza #mediatica, #Sistema e #vicendaprocessuale 
Durante la serata saranno recitati da Francesco Ingrosso estratti rappresentativi dal libro, con l'accompagnamento musicale di Mariangela Ungaro Composer 
#staytuned
https://facebook.com/events/s/presentazione-a-milano-del-lib/1241712767154330/

Nel video di seguito, una canzone autoriale di Mariangela Ungaro Composer scritta nel 1995, durante i primi anni di ruolo nella scuola elementare, dedicata ai diritti dei bambini, canzone cantata dai suoi piccoli alunni, ora adulti e genitori a loro volta.
Oggi ritrovo questa canzone, il caso non esiste.

giovedì 29 agosto 2024

CORSI DI TEATRO PER I GIOVANI, A MILANO




Francesco Ingrosso (attore, regista teatrale)


PRESENTA:


CORSI DI TEATRO PER TUTTI!


presso


LA CORTE DEGLI ARTISTI


Via Monte Peralba, 1


Milano Rogoredo a 100 metri da M3


INFO e PRENOTAZIONI


340 5702497


335 5928789


lacortedegliartisti1@gmail.com


OPEN DAY


Sabato 21/09

ore 15:30


Lunedì 23/09

ore 21:00


VI ASPETTIAMO!

martedì 27 agosto 2024

I MIGLIORI CORSI DI TEATRO A MILANO!


FRANCESCO INGROSSO

attore, regista teatrale


PRESENTA:


CORSI DI TEATRO

presso

LA CORTE DEGLI ARTISTI

Via Monte Peralba, 1

Milano Rogoredo

a 100 metri da M3



INFO e PRENOTAZIONI

340 5702497
335 5928789



lacortedegliartisti1@gmail.com



OPEN DAY

Sabato 21/09
ore 15:30




Lunedì 23/09
ore 21:00






VI ASPETTIAMO!


martedì 2 luglio 2024

CHE COS'E' #DIO #booktrailer dal #romanzo I DEMONI NASCOSTI


CHE COS'E' DIO #booktrailer tratto dal romanzo "I DEMONI NASCOSTI" di Francesco Ingrosso, Pluriversum Edizioni. Lettura e Musica originale di Mariangela Ungaro #mariangelaungarocomposer ING&UNG NGR PRODUCTIONS LIBRO ACQUISTABILE QUI https://www.ibs.it/demoni-nascosti-li... #francescoingrossoattore Studio di registrazione e produzione audio STARDUST RECORDING STUDIO #produzionemusicalemilano , #studiodiregistrazione , #stardustartisticstudios #mariangelaungaro, #colonnesonore , #originalsoundtracks Produzione video STARDUST FILMS PRODUCTION #produzionevideomilano , #produzionevideo , #videoproductions , #mariangelaungarocomposer Musica per eventi live STARDUST MUSIC GROUP #stardustmusicgroup , #musicaeventilivemilano , #musicaitalianalive , Scuola di Musica e Tecnologia Stardust STARDUST MASTER SCHOOL #scuoladimusicamilano , #mariangelaungaro , #corsipianofortemilano , #corsotecnicodelsuonomilano , #stardustmasterschool #corsiditeatro Servizi per scrittori e poeti STARDUST POETRY http://serviziperscrittori.blogspot.it +39 3423193030 #serviziperscrittorimilano , #poesiainedita , #autoriemergenti , #scrittori #poeti , #letteratura , #salaconferenze , #salaconcerti #ebook , #booktrailers , #musicavideoeventi #musicalivemilano

Il #senso della #vita


Attraverso la Fede possiamo arrivare al concetto d'amore autentico. Dio ci ama, Dio è Padre, Padre d'amore: ama noi che siamo assolutamente finiti, imperfetti, peccatori, ci ama a tal punto da lasciarci liberi di compiere anche il male! Il famoso libero arbitrio. Dio quindi ci insegna il vero amore, quello incondizionato, quello che non è indotto dai risultati. Il mondo invece ha sempre fraiteso l'amore con il consenso basato sull'azione. Ovvero il mondo ci ama quando facciamo qualcosa che il mondo ritiene giusto. Ma le Scritture ci avverttono di non cercare le cose del mondo, perchè anche se otteniamo il successo che il mondo ritiene tale, è la semantica che costruiamo nella vita: il nostro vero successo personale è quando ascoltiamo noi stessi e diamo amore e comprensione a noi stessi, Là siamo davvero felici, facciamoci caso a questa cosa. Ci sono giovani che per essere amati sono bravissimi a scuola, ma se non è una loro scelta sono infelici. Chi studia davvero con passione non lo fa per il risultato, per la carriera, e questo vuol dire che ha capito l'importanza del percorso, della cultura, la sua bellezza intrinseca e allora è felice. E mi rivolgo agli adulti che dovrebbero essere la comunità educante: ma voi amate i vostri figli solo se rispettano le vostre regole? Solo se fanno quello che secondo voi è giusto che facciano perchè il sistema ha deciso che è giusto quello ed è sbagliato quell'altro? Allora siete degli schiavi, non avete capito proprio niente. E non venite a lamentarvi se i figli per attirare la vostra attenzione, causata dalla mancanza d'amore compiono gesti estremi. Le persone vanno amate per quello che sono, per il valore che danno in itinere alla loro vita, non per il premio che possono raggiungere come no. Trasliamo l'attenzione dal premio al valore che diamo alla nostra vita, alla semantica che costruiamo attraverso delle esperienze che i più gretti chiamano errori: non esistono errori ma solo esperienze. In quel momento abbiamo fatto quella cosa ed era giusto così- Solo con e per amore riusciamo a rialzarci dopo un'epserienza in cui non abbiamo fallito, semplocemente non avevamo i mezzi interiori per raggiungere quel risultato.

sabato 6 aprile 2024

25 APRILE, W LA LIBERTA'!

Il 23 APRILE la compagnia attoriale NUOVE PROSPETTIVE APS si esibirà in una pieces teatrale a sfondo storico narrativo della Resistenza italiana, culminata con la liberazione il 25 Aprile 1945 PRESSO ASSOCIAZIONE "ARGENTO VIVO" VIA ENRICO FERMI, 41 VIGNATE ORE 21:00 info.nuoveprospettive@gmail.com #bellaciao #resistenza ARRANGIAMENTO ORIGINALE DI MARIANGELA UNGARO https://www.youtube.com/watch?v=ToceiYYCyuM

lunedì 18 marzo 2024

ORIGINAL SOUNDTRACK: MARIANGELA UNGARO

Studio di registrazione e produzione audio STARDUST RECORDING STUDIO STARDUSTSTUDIOSMECU@GMAIL.COM #produzionemusicale, #studiodiregistrazione, #stardustartisticstudios #mariangelaungaro, #emanuelecontreras, #colonnesonore, #originalsoundtracks #produzionevideomilano, #produzionevideo, #videoproductions, #stardustartisticstudios #studioproduzionemilano, #emanuelecontreras #produzionemusicalemilano, #musicamatrimoniomilano, #stardustmusicgroup, #musicaeventilivemilano, #musicaitalianalive, #duomatrimonio, #weddingmusicmilano #scuoladimusicamilano , #emanuelecontreras #mariangelaungaro, #corsipianofortemilano, #corsibatteriamilano, #corsotecnicodelsuonomilano, #stardustMasterSchool +39 3423193030 #serviziperscrittorimilano, #poesiainedita, #autoriemergenti, #scrittori #poeti, #letteratura, #salaconferenze, #salaconcerti #ebook, #booktrailers, #musicavideoeventi #musicalivemilano

sabato 27 gennaio 2024

LA MUSICA DEL TRIELLO. Da "Cinema d'ascolto".


Il triello è stato definito un momento cult della Storia del Cinema mondiale.
La Musica che accompagna questo momento altissimo di arte scenica, fotografia, prova d'attore, è di Ennio Morricone. La Musica si sostituisce alle parole e ad ogni stato d'animo provato dai tre coprotagonisti nella lunga sequenza, ferma e intensa, che prelude alla sparatoria finale.

Tutto inizia con un flauto che si muove timidamente enunciando una melodia semplice, lenta, prima su un intervallo di seconda maggiore poi si ferma su una terza minore, cui segue un tappeto d'archi nel registro medio-grave con un andamento oscillatorio che copre una terza minore, drammatica quanto basta, più asciutta e forse rassegnata rispetto a sua cugina, la sesta minore.
Insieme al tappeto d'archi possiamo sentire il gracchiare maligno di alcuni corvi e il rumore degli speroni sulla sterrata.

Sincronizzato sulla pietra nelle mani del Cattivo, ascoltiamo il signal di chitarra, rapida che copre tutta l'armonia minore con un gesto rapido e violento nel forte, della durata di sedicesimi. La chitarra nella seconda esposizione sembrerebbe volutamente scordata.

Il signal di chitarra si sviluppa in una serie di interventi in progressione armonica ascendente, nelle modalità maggiori e minori, senza soluzione di continuità Utilizza sempre gli stessi intervalli, creando una sorta di traslazione armonica dello stesso gesto melodico in campi armonici differenti.

Ogni cambio armonico, che coincide con un itinerario sonoro di 4 battute, è sincronizzato con lo sguardo di un personaggio diverso, diventando una specie di valzer iconografico sul tipico ritmo in tre.

Arriviamo al climax, lanciato da un accordo drammatico e interrogativo di settima di dominante che fa esplodere la tomba solista, che urla tutta la sua pena, la sua angoscia, con una melodia forte su accompagnamento d'archi, mentre godiamo della fotografia degli spazi aperti e immensi tutt'attorno ai tre protagonisti che quasi ci appaiono insignificanti, e che ora sono posizionati equidistanti in una specie di arena improvvisata di polvere.

Per conferire un colore metallico attraverso il suono, e dare particolare tensione alla scena, Morricone aggiunge nacchere, piatto sospeso, campane, un drammatico carillon, protagonista di una melodia che simboleggerà la dolce vendetta di un padre per sua figlia nel film "Per qualche dollaro in più" e il verso sinistro di un corvo. Si aggiungonop anche rumori registrati e campionati di spari, percusssioni, timpani che rullano nel registro acuto, ancora più sinistri.

Risentiamo il climax sulle immagini delle armi e le riprese degli sguardi incattiviti, attentissimi ad ogni movimento, fosse anche solo di sopracciglio, degli altri due...

A chiudere la scena, la cosiddetta "coda": un momento musicale solenne, ritmato a morte, con adrenalina e sudore simboleggiati dalle baldanzose terzine nel levare, a incastonare un tema severo, con coro misto, come a sancire la giustizia che sarà presto fatta, neanche fosse la voce di Dio.

Mariangela Ungaro,
Cinema d'ascolto


martedì 16 gennaio 2024

A SCUOLA DI EMOZIONI #audiblebook per bambini


UN VIDEO AMATORIALE CON MUSICA ORIGINALE DI #mariangelaungarocomposer "TUTTI I COLORI DELLA VITA" di Chiara Gamberale Illustrazioni di V. Petrone Musiche originali e video di Mariangela Ungaro PER IL VOSTRO AUDIOBOOK starduststudiosmecu@gmail.com